Come prevenire il riflesso faringeo dal dentista

Guida completa

Introduzione

Mai sentito parlare del riflesso faringeo? Di che si tratta? È il più comune riflesso del vomito che si verifica in modo del tutto involontario introducendo qualcosa che non sia saliva o cibo. Può bastare un dito, un oggetto qualsiasi che tocchi il palato, la lingua o la gola a causare conati di vomito. È anche chiamato spasmo laringeo.

Riflesso faringeo dentista

È una risposta del tutto naturale del nostro corpo per evitare che ci si possa soffocare. Ovviamente se ciò avviene quando si è dal dentista potrebbe diventare un ostacolo serio in quanto potrebbe indurre il paziente a ritardare o evitare completamente le cure dentistiche necessarie. 

Alla base del riflesso faringeo dal dentista, che in alcuni pazienti è davvero accentuato a causa di una eccessiva sensibilità, ci possono essere motivi psicologici (ansia e stress propri dell’andare dal dentista), fisiologici quali difficoltà a respirare con il naso o farmaci che causano nausee o in apparenza nessun’altra causa se non l’uso di strumenti dentali. 

La cosa davvero interessante per chi soffre del riflesso faringeo è che può essere ridotto. Vediamo in che modo.

Chiamaci se vuoi più informazioni

Rispondiamo entro 24h

Come non avere il riflesso faringeo

Esistono alcuni suggerimenti che, se posti in pratica in modo efficiente, possono ridurre o evitare il riflesso faringeo. Questi consigli sono alla portata di tutti. Ecco quali sono: 

  • Parlarne con il proprio dentista. Mettere a conoscenza il proprio dentista di fiducia di questo problema è il primo passo per collaborare insieme e comprendere come meglio intervenire in bocca. Il dentista vorrà accertarsi cosa induce il riflesso faringeo e si potrà fare un’idea dello stato di ansia e stress del paziente o se esistono altre problematiche. Potrà rassicurarvi e decidere il modo più appropriato per affrontare la situazione.
  • Respirare con il naso. La respirazione nasale eseguita con respiri profondi aiuta a rilassarsi ed evita il riflusso faringeo. La respirazione con la bocca, infatti, è la principale causa dei conati di vomito. 
  • Pensare ad altro. Anche essere rilassati può evitare questo problema. Ascoltare musica rilassante o qualunque altra cosa possa distogliere la vostra mente mentre il dentista opera nella bocca può alleviare l’ansia.
  • Evitare di ingoiare saliva. Anche se è un riflesso incondizionato, non ce n’è nessun bisogno in quanto è il dentista stesso attraverso la cannula che aspira la saliva in eccesso.

Che fare però se nemmeno attraverso queste tecniche si risolve il problema del riflesso faringeo?

Riflesso faringeo accentuato

In molti casi, soprattutto quando si è in presenza di riflesso faringeo accentuato, il dentista può decidere, con il consenso del paziente, di optare per la sedazione cosciente. È una tecnica che permette al paziente di collaborare con il dentista in quanto si rimane coscienti ma si è leggermente sedati e quindi non si avverte dolore, non si prova ansia e non si ha il riflesso faringeo. È una tecnica utilizzata anche sui piccoli pazienti con ottimi risultati.

Vuoi prenotare una visita di controllo?

Scrivici o chiama per fissare una visita

ORARI
  • Lun – Ven
    09:00 – 13:00 | 14:00 - 19:00

    Sab
    09:00 – 13:00


© ODONTOIAN  2022 ALL RIGHT RESERVED
Privacy Policy - Cookie Policy