Parodontite: cos’è?
Che cos’è la parodontite? È quella malattia che coinvolge i tessuti molli e ossei all’interno del quale è collocato ogni singolo dente. Questo insieme di tessuti è definito parodonto. Quando la placca e i batteri vanno a insinuarsi negli interfizi situati tra le gengive e i denti questi ultimi cominciano a rodere progressivamente i tessuti fino al punto di formare delle tasche gengivali. A questo punto il dente perde aderenza e stabilità e progressivamente va indebolendosi fino al punto di cadere. Questa è, in termini molto semplici, la definizione di parodontite.
La visita odontoiatrica è fondamentale per fare una diagnosi precoce della parodontite. Se il paziente è attento ad alcuni segnali e si reca tempestivamente dal dentista potrà intervenire per tempo ed evitare che la situazione degeneri. Quali sono i primi sintomi di una presunta parodontite? I più comuni sono i seguenti:
- il sanguinamento delle gengive (spontaneo o provocato);
- ingrossamento delle gengive;
- alito cattivo.
Parodontite: l’importanza della prevenzione
Come per ogni tipo di patologia ‘prevenzione’ è la parola d’ordine anche per la parodontite. Se ci si rivolge periodicamente a dentisti specializzati in parodontite sottoponendosi a controlli accurati non sarà difficile scorgere immediatamente un inizio di parodontite e curarla sul nascere. Nella maggioranza dei casi, quando lo specialista interviene su un inizio di parodontite cercherà di capire quali sono le abitudini del paziente in relazione alla pulizia dei denti. In alcuni casi sarà necessario apportare qualche modifica al modo in cui viene utilizzato lo spazzolino o, se necessario, aggiungere l’utilizzo del fino interdentale.
In seconda battuta sarà necessario intervenire con una pulizia dei denti per rimuovere il tartaro e la placca che si sono depositati sulla superficie dei denti e sui bordi gengivali. È molto importante appurare che non ci siano cause che vanno oltre il problema dell’igiene orale. Quali potrebbero essere alcune cause di parodontite?
Parodontite: quali sono le cause?
Di fronte a un problema di parodontite i dentisti specializzati cercano di andare alla radice della patologia. Questo è importante per stabilire il tipo di trattamento da applicare e anche con che frequenza è consigliabile che il paziente si sottoponga a periodici controlli. Questo permetterà di andare per esclusione in merito ai trattamenti da applicare e di ridurre al minimo indispensabile il numero delle sedute e dei costi. Tra i fattori a rischio di parodontite ce ne sono diversi. Di seguito indichiamo i più comuni:
- Placca batterica
- Sanguinamento gengivale
- Diabete
- Stress
- Alterazione delle difese immunitarie
- Tasche gengivali
- Familiarità
Nei nostri studi puoi trovare dentisti specializzati in parodontologia che hanno frequentato corsi di specializzazione Biennale in PARODONTOLOGIA dal 2010 al 2012 nonché corsi di Tecniche di Implantologia Avanzata nel 2013.
Se vuoi fare una visita specializzata del parodonto chiamaci.
Parodontite: come si fa la diagnosi?
Prima di stabilire quale cura o trattamento applicare è necessario effettuare un’attenta valutazione delle superfici dentali visibili, al fine di valutare carie, fratture o qualunque altro tipo di disfunzione possa essere presente nel cavo orale.
È necessario ispezionare e palpare le superfici dure e molli di entrambe le arcate ed eseguire il cosiddetto sondaggio parodontale. Si tratta di un esame clinico indispensabile per appurare lo stato di salute dei tessuti all’interno dei quali è alloggiato ogni singolo dente. Solo a questo punto sarà possibile fare una diagnosi precisa di possibili gengiviti o parodontiti.
Le nostre specializzazioni
Nei nostri studi troverete sia personale specializzato nella diagnosi e la cura della parodontite che la strumentazione più all’avanguardia per fare una diagnosi accurata e per curarla.
Tra le specializzazioni in possesso dei nostri professionisti figurano le seguenti:
- Parodontologia
- Clinica Odontoiatrica
- Implantologia
- Chirurgia Orale Avanzata
- Odontoiatria Microscopica Operativa
- Endodonzia Microscopica
- Conservativa
- Odontoiatria Digitale
- Protesi Dentale
Quando si tratta della salute dei nostri denti è importante affidarsi unicamente a professionisti. Tra le credenziali che uno specialista deve avere per garantire la migliore assistenza ci sono anni di esperienza attestata dal lavoro che ha svolto fino a questo momento, conoscenza pratica delle varie patologie dentali e professionalità.
Nei nostri studi puoi trovare ciascuna delle suddette qualifiche presenti in ognuno dei dentisti che formano il nostro staff. Siamo orgogliosi del lavoro che svolgiamo e le recensioni che riceviamo da parte dei nostri pazienti ci incoraggiano a continuare a fare del nostro meglio per tutelare la salute dei vostri denti.
Contattaci.