Il dente del giudizio è l’ultimo dente permanente a erompere rendendo completa la dentatura dell’adulto. Di solito compaiono all’interno dell’arcata durante un periodo variabile: dai 18 ai 25 anni. Possono dare fastidio mentre emergono ma successivamente non danno problemi di sorta. In alcuni casi invece si deve procedere all’estrazione del dente del giudizio. In sé e per sé è una comune operazione odontoiatrica ma è bene sapere come funziona e quando è opportuno farlo. Inoltre è bene saper scegliere il dentista migliore a Roma.
Sono 4 i morali del giudizio interessati: due nell’arcata superiore e due in quella inferiore. Essendo gli ultimi ad erompere a volte possono incontrare degli ostacoli e dare vita a situazioni tipiche quali:
Il poco spazio a disposizione nell’arcata e un’ossatura cranica aumentata nel tempo possono aver causato strani ed errati posizionamenti dei molari del giudizio. Se non vi sono cresciuti potrebbe non significare che ‘non avete giudizio’, come bonariamente affermavano le nostre nonne, ma soltanto che il dente è rimasto incluso. Tramite una lastra ortopanoramica lo potrete sapere con esattezza oppure venire a conoscenza che si sono posizionati in modo errato. Non è solo una questione di conoscenza fine a sé stessa in quanto la mancata emersione del dente del giudizio potrebbe portare a problemi seri quali, ad esempio, la formazione di una pericoronite. La pericoronite è una infiammazione acuta e quindi molto dolorosa che interessa la gengiva dove deve emergere un dente.
Di solito l’eruzione di un dente del giudizio non passa inosservata:
Non è detto che tutti avvertano gli stessi sintomi. Qualunque sia l’esperienza personale riguardante l’emersione di un dente del giudizio, sarebbe bene in prossimità o quando ci rendiamo conto che qualcosa sta succedendo all’interno della nostra bocca rivolgersi a professionisti odontoiatri e dentisti per verificare la salute della nostra bocca.
L’estrazione del dente del giudizio diventa necessaria fondamentalmente in tre situazioni principi:
Mal posizionamento del dente del giudizio. In una arcata dentale di spazio ridotto è possibile che il dente del giudizio non trovi sufficiente spazio per erompere e quindi che si posizioni in modo perpendicolare al secondo molare. Una situazione del genere può originare dolore al molare visibile. Comprendere la natura del dolore e se può dipendere dal dente del giudizio è importante e lo si può sapere solo attraverso una lastra.
È sempre buona norma, prima di procedere con l’estrazione del dente del giudizio, fare una ortopanoramica al fine di ottenere la precisa ubicazione del dente e decidere come intervenire. Ancora, se si decide per l’estrazione, può essere meglio assumere antibiotici già qualche giorno prima. Naturalmente questi devono essere prescritti dal dentista o dal vostro medico curante; l’antibiotico può prevenire infezioni pericolose. In molti casi la terapia antibiotica può continuare per tutto il giorno dell’intervento.
Come procedere per l’estrazione del dente e quale terapia farmacologica seguire prima e dopo dell’intervento devono essere sempre decise in accordo con il dentista. Per diminuire il dolore dopo l’intervento può bastare anche del ghiaccio, avvolto in un panno, appoggiato sulla parte dolente per diversi minuti durante la giornata dell’intervento. Il ghiaccio è infatti un ottimo antinfiammatorio.
L’intervento viene svolto in anestesia locale. Una volta addormentata la parte, attraverso una pinza si divaricano i lembi della gengiva per facilitare l’estrazione del dente, dopo di che lo si estrae. Può succedere che il molare si frantumi durante l’operazione per cui questa potrebbe durare qualche minuto in più del previsto, tempo necessario per raccogliere tutti i frammenti. Per ovviare a questo eventuale problema si usano sovente le leve in sostituzione delle pinze. La leva, proprio come fa intuire il nome dello strumento, va a fare leva sul dente facendolo fuoriuscire spontaneamente dal suo alloggiamento. L’uso delle leve comporta anche una diminuzione del dolore.
Prima di dare qualche punto di sutura, il dentista si accerterà che tutto si sia svolto nel modo giusto.
Se il dente non è emerso completamente, si dovrà incidere la gengiva ed operare l’estrazione. Ancora più complessa è l’operazione chirurgica necessaria per estrarre un molare del giudizio incluso.
Nel caso in cui il dente del giudizio sia incluso esiste, ad esempio, una tecnica all’avanguardia chiamata chirurgia orale sonica che usa le vibrazioni per tagliare tessuti duri come osso e denti mentre non crea traumi ai tessuti molli.
Normalmente, nel caso in cui il dente del giudizio è emerso completamente, non è un’operazione molto complessa e possono bastare anche pochi minuti.
L’estrazione del dente del giudizio non è diversa da quella di un altro molare. La sopportazione al dolore è soggettiva e quindi non è possibile dare una risposta univoca alla domanda. Dolore e fastidi in ogni caso si risolveranno in fretta attraverso la terapia farmacologica combinata con la terapia del ghiaccio.
Di solito dopo qualche giorno, molto dipende dalla complessità dell’intervento dovuta al posizionamento del dente del giudizio, non si avvertirà più dolore. Solitamente, l’estrazione del molare del giudizio non ha conseguenze né mandibolari né mascellari essendo, questo dente, ininfluente sulla masticazione.
Cosa mangiare dopo l’intervento? Meglio evitare i cibi solidi ma affidarsi a cibi morbidi né troppo caldi né troppo freddi. Sono assolutamente consigliate le zuppe, i brodi, i frullati, purè lasciati debitamente raffreddare.
Come scegliere il dentista giusto per questa operazione? Ricordiamo infatti che, anche se, nella maggioranza dei casi, è un intervento di routine semplice, non è esente da complicanze o rischi. È bene quindi affidarsi a professionisti, a dentisti che abbiano già una certa esperienza e che operino attraverso le tecniche più avanzate e innovative per ridurre il dolore, migliorare il recupero e diminuire i rischi.
Nel nostro studio odontoiatrico Odontoian da oltre vent’anni ci occupiamo delle principali problematiche relazionate ai denti del giudizio con estrema professionalità ed esperienza. Affidarsi a i nostri studi significa ricevere il miglior trattamento possibile e sempre innovativo. Siamo costantemente alla ricerca di strumentazioni che possano garantire ai nostri pazienti l’esperienza meno dolorosa possibile.
Vienici a trovare!
Lun – Ven
09:00 – 13:00 | 14:00 - 19:00
Sab
09:00 – 13:00