Definizione in breve

L’ortodonzia intercettiva è quella branca che si occupa di prevenire malocclusioni o ridurne la gravità nel corso dello sviluppo di un bambino.

 

 

Quando farla

al bisogno

Per ridurre gravi affollamenti, aiutando l’eruzione dentale

Quanto dura

a seconda del modello

La durata solitamente è di un anno e mezzo

Fa molto male?

no

Qualche fastidio i primi giorni

 

 

In cosa consiste

L’ortodonzia funzionale e/o ortopedica, che si usa in pazienti in crescita (dentizione mista), avvalendosi delle stesse forze muscolari o agendo direttamente sulle basi ossee, guida lo sviluppo del mascellare e della mandibola favorendone il corretto posizionamento dei denti.

La ragione di un pronto intervento sulla malocclusione, su un palato stretto o su una protusione mascellare e così via, ha come obiettivo quello di aumentare le probabilità di successo nel corso della crescita e dello sviluppo.

Il nostro studio odontoiatrico di Roma è specializzato nell’ortodonzia pediatrica. L’ortodonzia pediatrica o infantile viene chiamata anche ortodonzia intercettiva L’ortodonzia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa fondamentalmente dello studio, della diagnosi e del trattamento relativo alla posizione anomala di uno o più elementi dentali. In genere tali anomalie cominciano ad insorgere nei primi anni di vita: una diagnosi precoce può permettere di correggere o contrastare qualunque genere di disfunzione dentale prima che sopraggiunga l’età adulta.

I problemi di ortodonzia non vanno sottovalutati perché le conseguenze non sono soltanto di natura estetica ma possono incidere anche su fattori come la respirazione, la masticazione e la fonazione. 

Nei nostri studi dentistici a Roma si presta molta attenzione alla cura dentale dei bambini. Per questo consigliamo ai genitori di non aspettare troppo per portare i loro figli a fare un controllo dall’odontoiatra, ma di cominciare già intorno ai 4-6 anni.

Trattamenti 

I trattamenti che abitualmente eseguiamo sui nostri piccoli pazienti possono essere racchiusi in 3 branche essenziali: 

  • Odontoiatria infantile (estrazioni dentali, cura carie, esami diagnostici attraverso tomografia)
  • Ortodonzia Intercettiva
  • Ortodonzia convenzionale

In questa pagina illustriamo i trattamenti tipici dell’ortodonzia pediatrica (intercettiva e convenzionale).

Ortodonzia Intercettiva

L’ortodonzia intercettiva, interviene durante la fase di crescita dei bambini dove, accanto ai denti da latte stanno fuoriuscendo quelli permanenti. Ha dunque come obiettivo primario quello di intervenire sulla crescita delle osse mandibolari e mascellari, comprimendole o aumentandone il volume. Avere il giusto spazio nella mandibola aiuterà la successiva fuoriuscita di denti permanenti in posizione corretta.

Ortodonzia Convenzionale 

È possibile che, una volta sostituiti i denti decidui e che il piccolo paziente sia stato sottoposto ai trattamenti di ortodonzia intercettiva, debba comunque fare uso di un apparecchio ortodontico convenzionale. In questo caso si parla, non più di ortodonzia intercettiva, bensì di ortodonzia correttiva in quanto l’obiettivo primario sarà quello di correggere il posizionamento dei denti (ormai permanenti). I trattamenti tipici dell’ortodonzia correttiva vengono iniziati intorno ai 12 anni, età in cui i denti permanenti saranno usciti.

Ortodonzia linguale e vestibolare

Nei nostri studi siamo dotati di apparecchiature all’avanguardia in grado di curare diverse tipologie di inestetismi e di difetti dentali. Per esempio, laddove è necessario riallineare i denti mal posizionati applichiamo, a seconda dei casi, sia apparecchi fissi che mobili. Nel caso degli apparecchi fissi possiamo applicarli sia sulla superficie esterna dei denti che su quella interna. In quest’ultimo caso verso la lingua e il palato così da non compromettere l’estetica del sorriso.

Ortodonzia intercettiva: tipologia di apparecchi

Tra gli apparecchi indicati per trattare le problematiche dei piccoli pazienti rientrano apparecchi fissi e mobili.

Nello specifico tra gli apparecchi fissi elenchiamo: 

  • Espansore rapido Palatare o ERP (come dice lo stesso nome del dispositivo ortopedico viene usato per trattare un ‘palato stretto’ ovvero un osso mascellare insufficiente o non adeguatamente sviluppato). Interviene aprendo le suture del palato e del terzo medio del cranio andando ad intervenire anche sulle fosse nasali. È un trattamento in cui si avranno anche implicazioni respiratorie. 
  • Quad Helix (anch’esso un espansore palatale ma diverso nel meccanismo e nell’azione rispetto al precedente). Questo espansore interviene sempre sul palato ma modificando essenzialmente l’arcata a livello dentale e delle ossa alveolari (osso che accoglie le radici).
  • Arco palatale (applicabile sul palato)
  • Arco linguale (applicabile nella mascella inferiore solitamente per mantenere intatto lo spazio liberato dalla caduta di un dente deciduo a causa di carie o nell’attesa che nasca il permanente)

Gli apparecchi mobili sono contemplati in diverse situazioni. Alcune tra queste sono: impedire che il bimbo si succhi il pollice, estendere il palato.

Dopo un attento studio e una diagnosi precisa siamo in grado di applicare un apparecchio su misura che sarà in grado di risolvere definitivamente difetti estetici e funzionali. Attraverso l’ortodonzia visibile o invisibile è possibile intervenire e correggere qualunque malformazione mascellare, così come le alterazioni legate alla crescita e allo sviluppo mandibolare al fine di prevenire o risolvere problemi di malocclusione. La durata del trattamento, premettendo che ogni bambino è un individuo a sé stante e a seconda della natura del problema, se si seguono le indicazioni date dal dentista e lo si indossa correttamente e per i tempi necessari, può andare da circa 6 mesi sino a un anno e mezzo per sanare il difetto; questo nella maggioranza dei casi.

ortodonzia pediatrica roma apparecchio dentale bambini

Diagnosi, cure

Al fine di fare una diagnosi accurata del disturbo è indispensabile effettuare una lettura intra-orale nella bocca del bambino. Per esempio, per appurare che sussista realmente un problema di malocclusione è necessario verificare che ci siano segni evidenti. In genere problemi legati alla malocclusione mostrano la presenza di un morso crociato posteriore e infiammazione dei tessuti molli.

Il passo successivo è passare in rassegna i tessuti duri attraverso due esami fondamentali: 

  1. la tele-radiografia in proiezione latero-laterale, con cui si delinea la cornice scheletrica della malocclusione,  
  2. l’ortopantomografia delle arcate dentali, che permette di avere un quadro completo dello stato degli elementi dentari e di quelli mascellari.

L’ortodonzia dei bambini richiede molta attenzione ed esperienza in quanto si basa soprattutto sull’osservazione di piccoli segnali prodotti dalla patologia o dalla malformazione che, nel caso dei piccoli, si trova in uno stadio embrionale. Il dentista specializzato nell’ortodonzia infantile deve quindi saper leggere i segnali al fine di stabilire quali esami è il caso di effettuare sul bambino e quali trattamenti sono i più indicati al caso specifico.

Nei nostri studi troverete personale qualificato e strumentazione all’avanguardia per trattare ogni genere di problema legato all’ortodonzia infantile.

Quando può essere consigliato intervenire mediante un trattamento di ortodonzia pediatrica?

Un dentista specializzato può individuare per tempo una crescita anomala sia dei denti che della mascella. I bambini potrebbero presentare difficoltà nella masticazione o semplicemente nel mordere un cibo. Potrebbero respirare soltanto con la bocca o avere difficoltà nel pronunciare in modo corrette suoni o parole. Potrebbero mostrare un affollamento o sovrapposizioni nei denti, la situazione più evidente all’occhio di un dentista; oppure un spazio eccessivo tra un dente e l’altro.

L’ortodonzia intercettiva interviene proprio con l’obiettivo di sanare queste disfunzioni, infatti ci se ne serve per trattare i seguenti problemi: 

  • Correzione nella crescita della mandibola inferiore quando si presenta troppo piccola o, al contrario, troppo grande
  • Allungamento o allargamento dell’osso mascellare superiore
  • Correzione di malocclusioni
  • Correzione di deformità mascellari causate dalla suzione del pollice
  • Correzione della mancanza di spazio per la fuoriuscita dei denti permanenti.

Prevenire è meglio di curare, questa è l’ottica della prevenzione e dei trattamenti che riserviamo ai nostri pazienti, piccoli e grandi.

Ortodonzia pediatrica a Roma

Stai cercando uno studio di ortodonzia pediatrica a Roma per il tuo bambino o bambina? Il nostro centro dentistico è specializzato per vari tipi di trattamenti e saremo felici di prevenire o curare qualsiasi tipo di problema possa avere il tuo figlio o figlia. Scegliere un centro di ortodonzia pediatrica a Roma non è facile, perché sicuramente vorrai il meglio per garantire la salute dentale del tuo bambino. Noi garantiamo di essere più che adatti per prendercene cura. Vieni a trovarci a Via Guido de Ruggiero, 71, 00142

Vuoi più informazioni?

Scrivici o chiama per ricevere tutte le info che desideri