Una delle domande più frequenti che riguardano la pulizia dei denti ai bambini è: quando si dovrebbe iniziare a farla? Oggi i dentisti propendono ad un primo esame della conformazione della dentatura ed un esame della stessa intorno già ai 2/3 anni. Già a partire da questa età è infatti possibile diagnosticare e prevenire eventuali patologie o malformazioni dell’apparato dentale.
Oggi, a differenza del passato, non è più un problema salvaguardare l’igiene dentale dei bambini in quanto la ricerca, in questi ultimi anni, ha portato a una conoscenza e a una preparazione molto avanzata in questo campo. Grazie alle competenze di professionisti esperti e agli strumenti innovativi disponibili è possibile monitorare e proteggere persino l’igiene dentale di un neonato. La visita di un bambino piccolo dal dentista non è più un’esperienza traumatica come forse la ricordiamo tutti noi ormai adulti, ma può essere davvero eseguita in totale serenità e con la piena collaborazione dei piccoli pazienti.
Ogni bambino ha la sua peculiare struttura dentale e genetica per cui non esiste una regola su quando effettuare la prima pulizia dei denti. Quel che è certo è che durante l’età evolutiva (dai 2/3 ai 16 anni) è molto più facile intervenire per prevenire e curare problemi che potrebbero degenerare nell’età adulta. Per questo, il consiglio più saggio che un genitore può seguire è quello di sottoporre quanto prima i propri bambini a controlli periodici così da permettere all’odontoiatra di stabilire il miglior programma di assistenza per loro.
L’igiene dentale dei bambini è il primo passo per difendere il cavo orale da batteri e altri agenti patogeni che sono pronti a intaccare la salute dei loro denti. Un dentista esperto sa molto bene che le buone abitudini in quanto a igiene orale si prendono proprio dalla tenera età. Per questo quando un bambino comincia a familiarizzare, sin da piccolo, con la poltrona del dentista per mantenere puliti e sani i propri denti capirà quanto sia importante che anche lui faccia la sua parte.
Durante la seduta di pulizia dei denti su un bambino lo specialista cerca di capire dallo stato dei denti qual è il rapporto che quest’ultimo sta sviluppando con l’igiene orale. Attraverso un abile uso di domande, volte anche a rilassare il piccolo paziente, il dentista cerca di scoprire quali sono le sue abitudini di pulizia dei denti. Dopo la pulizia dei denti gli domanderà se gli piace lavarsi i denti, quando lo fa, se il dentifricio che usa gli dà una sensazione piacevole o di fastidio e così via. Gli mostrerà anche qual è il modo corretto di usare lo spazzolino per non danneggiare i denti e mantenerli puliti.
Per rispondere alla domanda con che frequenza eseguire la pulizia dei denti nei bambini, molto dipenderà da quanto prima si iniziano le visite di controllo dal dentista e da quanto il bimbo riesce a curare la propria igiene orale a casa coadiuvato dai genitori. In parte potrà dipendere dall’esistenza di patologie.