Introduzione

Tra i problemi dentali più comuni che coinvolgono l’apparato gengivale c’è la gengivite e i disturbi parodontali. Sia in un caso che nell’altro la pulizia delle gengive costituisce il miglior antidoto. Non è saggio sottovalutarne i sintomi, in quanto se trascurati la situazione potrebbe degenerare fino al punto di dover intervenire chirurgicamente.

La forma di prevenzione più efficace per evitare l’insorgere di malattie legate al parodonto (che include i tessuti gengivali) è l’igiene orale. Per questo i dentisti consigliano di adottare buone abitudini di pulizia dentale e gengivale che prevede il corretto uso dello spazzolino e del filo interdentale. Tuttavia, c’è una cosa che non può essere effettuata autonomamente a casa, ed è le pulizie delle gengive per cui ci si deve dirigere necessariamente presso uno studio dentistico specializzato.

L’intervento di pulizia delle gengive si chiama curettage e consiste nell’utilizzo di strumenti appuntiti (detti curettes), capaci di raggiungere ogni singolo anfratto del cavo orale. Nelle mani di un dentista esperto possono arrivare a rimuovere anche la più piccola traccia di tartaro insinuatasi nei tessuti sotto gengivali. A garantire un risultato ottimale c’è il fatto che, a differenza del passato, oggi non si utilizzano più curettes manuali ma soniche, che per mezzo di un movimento oscillatorio tridimensionale hanno la capacità di rimuovere il tartaro in modo preciso e accurato.

Contattaci per avere info

Rispondiamo entro 24h

Pulizia gengive dal dentista: quando farla?

Per stabilire quando è necessario sottoporsi a una pulizia gengivale è necessario sottoporsi a periodici controlli dal dentista. La norma sarebbe ogni sei mesi. Tra un controllo e l’altro è molto importante prestare attenzione a eventuali sintomi che potrebbero segnalare la presenza o l’insorgere di malattie gengivali. Tra questi sintomi possiamo menzionare i seguenti: 

  • Gonfiore delle gengive
  • Sanguinamento
  • Recessione gengivale
  • Fastidio su aree specifiche

Nella maggioranza dei casi i disturbi gengivali dipendono da un accumulo di batteri e placca che vanno a depositarsi sui tessuti interstiziali che si trovano tra i denti e le gengive. Le cause di questo fenomeno possono essere diverse. Tra le più comuni ci sono le seguenti:

  • Scarsa igiene orale
  • Carenza di vitamina C
  • Diabete
  • Stress
  • Alterazione delle difese immunitarie
  • Fattori genetici

Per stabilire a cosa si deve un disturbo gengivale è necessario sottoporsi a una visita accurata da parte di uno specialista. Ad ogni modo, la pulizia sotto gengivale rimane il rimedio più efficace per mantenere le gengive in buona salute e prevenire qualunque tipo di disturbo.

Pulizie gengive: come farla a un neonato?

Il Ministero della Salute nelle Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale, stabilisce che è buona norma pulire le gengive del neonato anche prima della comparsa dei primi dentini. Come si effettua la pulizia delle gengive a un neonato?

Gli esperti consigliano di utilizzare una garza morbida di cotone imbevuta con soluzione fisiologica o acqua minerale e passarla sulle gengive del neonato dopo ogni poppata. Esistono anche dei presidi come guantini e spazzolini da dito che hanno la funzione di rimuovere la placca batterica lungo tutte le gengive.

Pulizia tasche gengivali dal dentista: è dolorosa?

Per fare un lavoro accurato il dentista deve necessariamente andare a rimuovere il tartaro e la placca che si trovano nelle tasche gengivali. Se lo facesse senza ricorrere all’anestesia locale sarebbe alquanto doloroso. Ma fortunatamente non c’è da preoccuparsi per questo! Il curettage viene eseguito sotto anestesia locale, per cui non si avverte nessun dolore.

Pulizie tasche gengivali: perché farla?

Le conseguenze derivanti da una mancata pulizia delle gengive possono essere molto serie. Inoltre, sottovalutare segnali come il rigonfiamento e l’arrossamento delle gengive può portare gradualmente a una degenerazione dei tessuti gengivali fino al rischio di perdere uno o più denti. Per questo è importante sottoporsi periodicamente a dei controlli ed effettuare una pulizia gengivale che prevenga la comparsa di qualunque disturbo parodontale.

In alcuni casi, invece, la malattia potrebbe già trovarsi in uno stadio avanzato. I batteri potrebbero essere già penetrati nelle tasche parodontali delle gengive provocando danni sia al dente che ai tessuti molli. Se così fosse la pulizia gengivale può ancora rimediare alla situazione interrompendo il processo di avanzamento della malattia e ripristinando la salute gengivale.

Ovviamente quando la pulizia delle gengive viene effettuata in uno stadio già avanzato potrebbe essere necessario eseguire altri tipi di trattamento per riparare ai danni. Nella migliore delle ipotesi potrebbe essere sufficiente, dopo aver eseguito la pulizia gengivale, effettuare uno sbiancamento dentale al fine di restituire ai denti un aspetto piacevole che forse era stato deturpato da un accumulo eccessivo di placca e tartaro.

La pulizia delle gengive è un intervento semplice ma essenziale per mantenere in buono stato la salute dei nostri denti.

Vuoi prenotare una visita di controllo?

Scrivici o chiama per fissare una visita

ORARI
  • Lun – Ven
    09:00 – 13:00 | 14:00 - 19:00

    Sab
    09:00 – 13:00


© ODONTOIAN  2022 ALL RIGHT RESERVED
Privacy Policy - Cookie Policy