Tutto ciò che c’è da sapere sulla sedazione cosciente quando si va dal dentista lo troverete in questa guida. Abbiamo raccolto le domande più frequenti che un potenziale paziente potrebbe porsi nel decidere se sottoporsi alla sedazione cosciente quando deve affrontare un qualunque intervento dall’odontoiatra.
Tra le domandi più frequenti ci sono queste:
In questa guida cercheremo di dare risposta a tutte queste domande partendo dall’esperienza di professionisti che si avvalgono già da qualche anno di questa tecnica anestetica durante i loro trattamenti. All’interno di questa guida riceverete informazioni che sono state già testate sul campo da quando la sedazione cosciente ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’odontoiatria. Niente di teorico quindi ma solo fatti accertati da chi il dentista lo fa per passione e interviene sui denti dei suoi pazienti con la stessa meticolosità che impiegherebbe se quei denti fossero i suoi o quelli di un suo familiare.
Per sapere nel dettaglio quanto dura l’anestesia dal dentista clicca qui.
Si tratta di una forma di anestesia cosciente utilizzata dal dentista che sostituisce efficacemente l’anestesia generale. A differenza dell’anestesia tradizionale che in genere seda il paziente completamente (o in alcuni casi parzialmente) inducendolo all’addormentamento e quindi a uno stato di incoscienza (o semicoscienza), la sedazione cosciente induce al rilassamento e all’annullamento della sensibilità al dolore lasciando il paziente vigile.
Questo è un notevole vantaggio sia per il dentista che per il paziente in quanto permette loro di interagire serenamente durante l’intervento e di collaborare nei migliori interessi del risultato finale. Infatti la sedazione cosciente non incide sui riflessi protetti, ovvero la respirazione autonoma e la ricezione agli stimoli fisici e verbali.
Il protossido di azoto è una sostanza in uso da molto tempo nel campo dell’anestesia. Le differenze sostanziali tra un comune anestetico e il protossido di azoto sono due:
La risposta è sì. In realtà questa tecnica innovativa nasce, a quanto pare, proprio per rilassare i bambini, che in genere sono quelli più angosciati all’idea di andare dal dentista. L’anestesia cosciente che il dentista somministra al bambino lo renderà più sereno e collaborativo durante il trattamento e questo non potrà che favorire i migliori risultati possibili. In effetti la sedazione cosciente annulla completamente la sensibilità al dolore ma lascia il bambino in uno stato di coscienza tale da recepire gli stimoli necessari per la perfetta riuscita della seduta.
Dopo i 4 anni di età la sedazione cosciente su bambini piccoli dal dentista non comporta nessun pericolo. Nella maggioranza dei casi è la soluzione ideale per favorire un approccio sereno con il dentista e permettergli di ricevere l’assistenza medica necessaria senza riportare nessun trauma. Il protossido di azoto viene somministrato al bambino per inalazione, come se fosse un gioco, e questo gli permette di rilassarsi e vedere il trattamento dentale come una piacevole esperienza.
Ovviamente nel caso di sedazione cosciente su bambini piccoli dal dentista, è necessario procedere gradualmente al fine di prepararlo. Ciò significa che i genitori dovranno portare il loro bambino dal dentista più volte prima di procedere con l’intervento vero e proprio, al fine di aiutarlo a familiarizzare con l’ambiente, il dentista e le apparecchiature. A seconda dei casi potrebbe essere necessario fare delle prove preliminari simulando ciò che effettivamente accadrà durante il trattamento. Per esempio, lo si dovrà aiutare a sdraiarsi sulla poltrona e successivamente a indossare la mascherina senza nessun timore. Infine lo si dovrà abituare alla sensazione di rilassamento che proverà mentre inalerà il protossido di azoto. Quando il dentista stabilirà che il bambino è pronto per la sedazione, si potrà procedere con l’intervento.
Per quanto riguarda la sedazione cosciente sui bambini dal dentista non ci sono pericoli. Ovviamente è molto importante rivolgersi a dei professionisti che utilizzano la sedazione cosciente abitualmente e che nel tempo hanno maturato una certa esperienza. Le apparecchiature predisposte alla sedazione cosciente sono testate e si affidano a tecnologie di alto livello sia per quanto riguarda la miscelazione del protossido di azoto che la somministrazione dello stesso secondo i parametri stabiliti.
Generalmente la soluzione di ossigeno e protossido di azoto agisce in pochi minuti (di solito 3) dal momento dell’inalazione e il bambino comincia a provare una sensazione di rilassamento seppur in uno stato cosciente. Ovviamente l’inalazione continua durante l’intera seduta, fino a quando l’intervento non è terminato. Tuttavia questo non costituisce un problema per il bambino in quanto, dopo i primi minuti, comincia a considerare sia l’operatore che la mascherina come fedeli alleati.
Una volta terminato l’intervento l’inalazione viene sospesa e nel giro di pochi minuti l’effetto svanisce. Questo permette al bambino di tornare da subito alle sue attività, comprese quelle sportive, senza avvertire nessun tipo di disagio.
Il nostro studio dentistico è specializzato e attrezzato per la sedazione a Roma anche per i bambini. Per quanto possa essere preoccupante per i genitori, vi assicuriamo che siamo preparati per interventi del genere e per altri servizi odontoiatrici.
Puoi affidarti a noi per la sedazione cosciente sul tuo bambino perché abbiamo l’esperienza per farlo. A Roma, scopri quali sono i nostri metodi e risultati per garantire un sorriso sano.
A differenza della sedazione cosciente indotta tramite farmaci per via endovenosa quella indotta per inalazione di protossido di ozono in genere non presenta effetti collaterali.
Nei casi di anestesia somministrata per endovena, a seconda dei casi, potrebbero presentarsi i seguenti effetti collaterali:
Nella sedazione cosciente per inalazione non sussiste il rischio di nessuno dei suddetti effetti collaterali.
In genere la sedazione cosciente per via inalatoria non provoca la sensazione di vomito. Questo è un sintomo più comune nelle anestesie somministrate per via endovenosa, quando il farmaco viene introdotto direttamente nel sistema circolatorio e quindi arriva allo stomaco.
Il protossido d’azoto è un gas innocuo che non altera in nessun modo il metabolismo della persona e i cui effetti sono concentrati soltanto sulla percezione del dolore. L’assenza del riflesso del vomito è anche dovuto al fatto che per tutta la durata dell’intervento il paziente rimane sveglio e ha quindi il pieno controllo delle sue facoltà. In altre parole il paziente è libero di respirare, muoversi e interagire con l’ambiente circostante.
Da un punto di vista psicologico la tecnica della sedazione cosciente per inalazione offre notevoli vantaggi perché oltre a procurare uno stato di benessere e rilassamento durante l’intervento si può sospendere in qualunque momento e i suoi effetti svaniscono praticamente dopo pochissimi minuti.
Non ci sorprende che la somministrazione di protossido di azoto sia consigliabile sia per i bambini piccoli, che per le donne in gravidanza.
Esistono varie tecniche di sedazione cosciente e, a seconda della modalità impiegata, i farmaci utilizzati possono variare.
Per quanto riguarda la sedazione cosciente per inalazione la sostanza utilizzata è una miscela di protossido di azoto e ossigeno che ha lo scopo di neutralizzare la sensibilità al dolore lasciando completamente sveglio il paziente.
In tutti gli altri casi di sedazione cosciente sia la tecnica che i farmaci possono assumere diverse forme. Le vie di somministrazione dei farmaci analgesici sono fondamentalmente quattro:
I farmaci somministrati possono essere utilizzati, a seconda del paziente e dell’invasività dell’intervento, in quantità e proporzioni diverse. In genere è l’anestesista ad avere l’autorità e le competenze per stabilire la miscela. Queste combinazioni potrebbero includere farmaci sedativi, analgesici, ipnotici e/o agenti anestetici.
Tra i farmaci più utilizzati nell’applicazione della sedazione cosciente ci sono i seguenti: